Cos'è donazione di costantino?

Donazione di Costantino

La Donazione di Costantino è un documento falso risalente probabilmente all'VIII secolo, nel quale l'imperatore romano Costantino I avrebbe trasferito a Papa Silvestro I e ai suoi successori l'autorità sull'intera città di Roma e sull'Impero Romano d'Occidente.

L'importanza storica di questo documento è enorme, poiché per secoli è stato utilizzato dal Papato per giustificare il proprio potere temporale e la propria supremazia su altri sovrani.

Ecco alcuni punti chiave riguardanti la Donazione di Costantino:

  • Contenuto del documento: Il documento descrive una presunta malattia di Costantino, la sua miracolosa guarigione grazie a Papa Silvestro I e al battesimo cristiano. In segno di gratitudine, Costantino avrebbe donato al Papa il Palazzo del Laterano, Roma, e tutte le province occidentali dell'Impero. Ciò implicava la cessione del potere politico e territoriale.

  • Utilizzo politico: La Donazione divenne un pilastro fondamentale della dottrina papale riguardante il potere temporale. Permise ai Papi di rivendicare la legittimità del loro dominio sui territori italiani e di esercitare influenza politica su tutta l'Europa occidentale. Rafforzò la pretesa del papato di essere superiore ai re e agli imperatori.

  • Scoperta della falsità: L'umanista Lorenzo Valla dimostrò nel XV secolo, attraverso un'analisi filologica e storica approfondita, che il documento era un falso. Valla evidenziò anacronismi, incongruenze linguistiche e storiche che smascheravano la sua autenticità. Ad esempio, nel documento venivano usati termini e concetti che non esistevano all'epoca di Costantino. La confutazione di Valla fu un evento cruciale per il pensiero rinascimentale e per la critica storica.

  • Impatto: La scoperta della falsità della Donazione ebbe un impatto significativo. Pur non mettendo immediatamente fine al potere temporale del Papato, minò la sua base ideologica e contribuì al clima di riforma religiosa che caratterizzò il XVI secolo. Scosse la fiducia nell'autorità papale e diede forza alle argomentazioni di coloro che sostenevano un ritorno alla purezza del Vangelo.

  • Motivi della creazione: Le ragioni precise per cui la Donazione fu creata rimangono oggetto di dibattito. Probabilmente, fu realizzata nell'VIII secolo per rafforzare la posizione del Papato di fronte alla minaccia longobarda e all'Impero Bizantino. Forse serviva a legittimare le pretese territoriali del Papato in Italia.

Argomenti importanti: